Alla scoperta di Tenerife: la più grande delle Canarie non è solo spiagge da sogno e clima mite: c’è molto di più.

Tra i luoghi imperdibili da vedere a Tenerife spiccano i suoi affascinanti villaggi, come Garachico, le sue foreste di laurisilva, le sue cantine vinicole e, naturalmente, il Parco Nazionale del Teide, dominato dalla vetta più alta della Spagna. Se il tempo non è il massimo, l’isola è a volte soggetta a cattivo tempo soprattutto nei mesi di dicembre – marzo, si ha comunque la possibilità di praticare e svolgere altre attività. Si tratta di una destinazione adatta a tutti i gusti, che di certo merita una visita approfondita: trekking, scalate, parco nazionale del Teide, foreste selvagge, musei, surf. C’è ogni tipo di attrattiva.
Come raggiungere l’isola: pur essendo una piccola isola, ci sono ben due aeroporti collegati con l‘Italia: Fiumicino, Bergamo, Malpensa, Bologna, Pisa, Napoli, Venezia. Differenze tra nord e sud dell’isola: a nord c’è più vegetazione, centri cittadini per esempio Santa Cruz il capoluogo conta circa 200mila abitanti e San Cristóbal de la laguna circa 160mila. A sud invece ci sono piccoli centri, alcuni borghi caratteristici e diverse spiagge ancora incontaminate. Purtroppo l’isola è soggetta da decenni all’urbanizzazione sempre crescente e questo fenomeno porta alla rovina del paesaggio e del sistema naturale. Il sud si presenta come più roccioso e meno ricco di vetegazione. D’altronde il Teide è vicinissimo.

Per esempio uno degli effetti dell’urbanizzazione potrebbe portare all’eliminazione in futuro di questa meraviglia:

o ancora il puertito de Adeje

Il consiglio migliore è di noleggiare un’auto. Una delle compagnie migliori per costi, auto, personale, accoglienza e gestione delle pratica è Cicar. Una compagnia locale. Potete noleggiare l’auto comodamente da casa. L’auto è fondamentale se avete in programma un viaggio di pochi giorni, una settimana al massimo. In questo modo avete la possibilità di raggiungere ogni punto di interesse dell’isola. Spiagge consigliate: al sud consiglio qualunque posto, sono tutte belle da guardare: Adeje, Puerto de Santiago, Playa de San Juan, Playa del Duque, Playa de la Americas, Playa de Barranco, Playa de Masca. Nelle vicinanze di quest’ultima spiaggia troverete un borgo meraviglioso di appena 100 abitanti. Consiglio di fare una capatina in questo borgo che sorge su una gola del massiccio del Teno. Al nordo invece la spiaggia più gettonata è Playa de las Teresitas, ma anche Playa de Antequera. Il nord è rivolto più per chi è appassionato di paesaggi e natura, il sud per trekking e arrampicate. L’ovest per il surf.

Per qualunque richiesta su alloggi, ristoranti, autonoleggio, biglietti aerei, visite guidate e quant’altro non esitate a contattarmi: laguidaintasca@gmail.com

Scritto e pubblicato da Antonio Galati